è la soluzione adottata dal Comune di PULSANO per informare i cittadini sui potenziali rischi incombenti sul territorio comunale, in osservanza:
- della legge 3 agosto 1999 n. 265 che trasferisce al Sindaco, quale Autorità Comunale di Protezione Civile, le competenze in materia di informazione della popolazione su situazioni di pericolo o comunque connesse con esigenze di protezione civile;
- del D.lgs. n. 1/2018, art. 12 comma 5 lett. b) che ribadisce la responsabilità del Sindaco, per finalità di protezione civile, sullo svolgimento, a cura del Comune, dell’attività di informazione alla popolazione sugli scenari di rischio, sulla pianificazione di protezione civile e sulle situazioni di pericolo determinate dai rischi naturali o derivanti dall’attività dell’uomo..
infoALERT365 è una Web App, consultabile facilmente su ogni dispositivo mobile, su cui è pubblicato integralmente il vigente Piano di emergenza comunale; inoltre, al fine di facilitarne la consultazione da parte dei cittadini, è pubblicato anche un estratto delle sezioni riguardanti: Territorio, Principali Rischi, Numeri Utili, Aree di Emergenza, Norme di Autoprotezione e Organizzazione della Struttura Comunale di Protezione Civile.
infoALERT365 pubblica, quotidianamente e senza soluzione di continuità per 365 giorni all’anno, lo stato di allerta per rischio meteo-idrogeologico e idraulico per il territorio comunale; le fonti di informazione sono:
- Il Bollettino di Criticità Regionale per Rischio Idrogeologico ed Idraulico, emesso quotidianamente dal Centro Funzionale Decentrato Regionale, integrato dalle informazioni sui mari e dalla tendenza per il terzo giorno estratte dalle Previsioni meteo quotidiane dell’Aeronautica Militare.
- I Messaggi di Allerta alla popolazione eventualmente emessi e pubblicati dal Servizio di Protezione Civile Regionale.
- I Messaggi di Pubblica Utilità e le Ordinanze Sindacali/Dirigenziali emanati dal Servizio di Protezione Civile Comunale.
Al fine di organizzare al meglio le attività di pianificazione e prevenzione degli incendi boschivi sul territorio comunale, assolvere all’obbligo di informazione alla popolazione in tema di rischi, nonché indurre comportamenti virtuosi nella popolazione e tali da limitare le possibilità di innesco in situazioni meteo-climatiche con particolare criticità, durante il periodo AIB (15 giugno – 15/30 settembre), infoALERT365 pubblica quotidianamente il livello di pericolosità per gli incendi boschivi per le successive 24, 48 e 72 ore relativo alla zona omogenea AIB in cui ricade il territorio comunale.
Sempre nel periodo AIB (15 giugno – 15/30 settembre), infoALERT365 fornisce un servizio a supporto della pratica del ringrano e piro trattamento dei residui vegetali indicando quotidianamente le condizioni meteorologiche sfavorevoli a tali pratiche (cfr. L.R. 38/2016 – D.G.R. n. 1149/2018).
I livelli di pericolosità (bassa, media, moderata, elevata ed estrema) con l’indicazione dei possibili scenari previsti e le informazioni sulla gestione dei residui vegetali sono riprese dai documenti pubblicati dal Centro Funzionale Decentrato della Regione Puglia.
Il Cittadino può ricevere le informazioni di protezione civile riguardanti i messaggi di allerta, la pericolosità per gli incendi boschivi e la gestione dei residui vegetali (nel periodo AIB) nonché le informazioni di pubblica utilità del Servizio di Protezione Civile Comunale unendosi al Canale Telegram Protezione Civile Pulsano senza la necessità di fornire alcun dato personale ma semplicemente installando l’App Telegram (se non già fatto in precedenza) e inquadrando il QR Code riportato a lato.
Per non ricevere più le notifiche sul Canale Telegram è sufficiente abbandonare il Canale.
La comunicazione di protezione civile sono indirizzate anche ai cittadini perché prestino attenzione ai possibili rischi connessi ai fenomeni meteoclimatici o di altra natura ed affinché adottino comportamenti corretti durante gli eventi. La conoscenza e l’adozione dei sistemi di auto-protezione costituisce infatti lo strumento più efficace per garantire la propria sicurezza, soprattutto in caso di eventi improvvisi.
InfoALERT365 è coerente con il sistema di allertamento nazionale e regionale (DGR n. 1571 del 03 ottobre 2017) basato su previsioni effettuate dal Centro Funzionale Decentrato (CFD) del Servizio di Protezione Civile della Regione Puglia a seguito delle valutazioni meteo elaborate dal Centro Funzionale Centrale del Dipartimento della Protezione Civile.
Il sistema di allerta regionale è basato su previsioni effettuate con un anticipo di circa 24-48 ore dal previsto inizio dei fenomeni. Seppur molto affidabili, sono comunque soggette ad un certo grado di incertezza o di variabilità anche a livello locale. L’allerta meteo è pensata per ottenere il miglior compromesso possibile fra la necessità di avvisare la popolazione in caso di eventi pericolosi e dall’altra di evitare allarmismi.
Per tutte le ulteriori indicazioni durante il periodo di validità di un’allerta occorre sempre far riferimento al proprio Comune (presso il Comando di Polizia Locale) che costituisce la struttura di Protezione Civile di riferimento per il cittadino.
Leggi le condizioni d’uso del servizio.